Per prenotare la postazione ci sono tre possibili modalità:
Zona Villaggio e Glamping: come norma generale, il Check-in potrà avvenire a partire dalle ore 15:00 del giorno di arrivo; la sistemazione dovrà essere lasciata libera non oltre le ore 10:30 del giorno di partenza.
Zona Camping: come norma generale, il Check-in potrà avvenire a partire dalle ore 12:00 del giorno d’arrivo; la piazzola dovrà essere liberata non oltre le ore 12:00 del giorno di partenza.
Qualora i signori Ospiti volessero partire posticipatamente, lo potranno fare pagando un supplemento pari ad € 15,00, e comunque liberando la piazzola non oltre le ore 18:00 del giorno di partenza.
(SERVIZIO DISPONIBILE SOLO IN FASCIA DI BASSA STAGIONE)
Consigliamo sempre ai nostri ospiti di arrivare prima delle 20:00 in struttura, ma qualora ciò non fosse possibile offriamo la seguente possibilità: a partire dalle ore 20:00 troverete il responsabile notturno ad accogliervi alla Reception e ad effettuare il Vostro Check-in. Verrete poi accompagnati in un parcheggio con allaccio elettrico europeo a 6A dove sostare per la notte. Lindomani mattina, a partire dalle ore 10:00 verrete poi accompagnati alla piazzola a Voi destinata da un nostro collaboratore.
Secondo quanto dispone l’Art. 109 del TULPS (Testo Unico Legge di Pubblica Sicurezza) “ l’albergatore può dare alloggio solo a persone munite di un documento di riconoscimento” e, secondo quanto riportato nel Decreto del Presidente della Repubblica del 28 dicembre 2000, n. 445 “Testo unico delle disposizioni legislative e regolamentari in materia di documentazione amministrativa” all’ Articolo 35 è previsto che: “Sono equipollenti alla carta di identità il passaporto e la patente di guida […] purché munite di fotografia e di timbro o di altra segnatura equivalente, rilasciate da un’amministrazione dello Stato.”Pertanto, ciò premesso, TUTTI i viaggiatori sono tenuti a presentare un documento d’identità in corso di validità che riporti anche una foto di riconoscimento, rendendo INUTILIZZABILE E NON VALIDI la tessera sanitaria ai fini della dichiarazione di soggiorno presso la struttura.Il Villaggio Campeggio Santa Fortunata, non potrà quindi accogliere nuclei familiari di cui non siano presentati tutti i documenti come sopra descritto, dovendo mandare giornalmente comunicazione di chi soggiorna nella struttura alla Polizia di Stato e incorrendo in sanzioni qualora ciò non venisse fatto e non venisse svolto nella maniera opportuna. Anche per i minorenni è obbligatorio esibire un documento di identità con foto per la registrazione in struttura. Più nello specifico, per i minorenni non accompagnati è obbligatoria una delega scritta da parte dei genitori (o del tutore legale) al tutore delegato, oltre al documento d’identità. Il documento d’identità non viene rilasciato esclusivamente a partire dal compimento dei 18 anni d’età, ma può essere richiesto presso il proprio Comune di Residenza anche pochi giorni dopo la nascita dell’infante.Riportiamo quanto scritto sul sito del Ministero dell’Interno Italiano: “La Carta di identità elettronica può essere richiesta presso il proprio Comune di residenza o presso il Comune di dimora per i cittadini residenti in Italia e presso il Consolato di riferimento per i cittadini residenti all’Estero. Per questi ultimi le modalità di rilascio sono indicate sul sito del Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale. La durata del documento varia secondo le fasce d’età di appartenenza. Nel dettaglio:
• 3 anni per i minori di età inferiore a 3 anni;
• 5 anni per i minori di età compresa tra i 3 e i 18 anni; • 10 anni per i maggiorenni.”
Sì, lo “Scoglio di Gaio”. Si tratta di un tratto di costone roccioso, che i nostri addetti alla Reception saranno ben lieti di illustrarvi sulla mappa. Potrete raggiungere lo Scoglio di Gaio attraverso una camminata di alcuni minuti, immersi nella natura.
All’interno del Villaggio Campeggio Santa Fortunata avrete 2 possibili modalità di pagamento:
a. VILLAGE CARD: si tratta di una carta prepagata, ritirabile e ricaricabile presso la Reception.
Potrete ricaricarla dell’importo che volete ogni volta che volete. Attenzione! Si potrà ricaricare SOLO ED ESCLUSIVAMENTE in contanti presso la Reception del Villaggio. La carta dispone di un deposito cauzionale pari ad € 10,00. Tali soldi vi verranno restituiti a fine soggiorno insieme al restante saldo della Village Card al momento della restituzione.
b. CREDIT/DEBIT CARD: al bar, al ristorante ed in tutti gli altri punti vendita della struttura potrete pagare comodamente anche con le vostre carte di credito o debito. Accettiamo circuito VISA e Mastercard.
La tassa di soggiorno, pari ad € 1,50 a persona (18-99 anni) a notte per un massimo di 7 notti, è da corrispondere SEMPRE E SOLO IN CONTANTI.
No. Al momento al Villaggio Campeggio Santa Fortunata non accettiamo ingressi giornalieri. È richiesto il soggiorno minimo di 2 notti.
La risposta è no. Una volta prenotato il Vostro tour d’escursione per un determinato giorno e orario non sarà possibile annullare o modificare la prenotazione, a meno che non rinunciate a quanto già pagato per il tour e ne prenotiate un altro, pagando nuovamente l’intera somma.
Nel caso in cui, però, L’ORGANIZZATORE DEL TOUR dovesse ritenere impossibile partire per l’escursione a causa di condizioni di grave maltempo o di mare agitato (nel caso dei tour via mare), potrete scegliere di modificare la data; ci teniamo a sottolineare che, anche qualora le condizioni meteo non fossero delle migliori ma gli organizzatori ritenessero di poter partire per il tour in totale sicurezza, volendo modificare data e/o orario, perdereste l’intera somma pagata. Se per qualsivoglia motivazione (es. Strada interrotta, improvviso maltempo di mare) non fosse possibile farvi rientrare al Villaggio Campeggio Santa Fortunata, le eventuali spese di pernottamento e vitto sarebbero a carico del Cliente.
Nei mesi di alta stagione, la Santa Fortunata FUN, il nostro team di animazione, sarà felice di tenervi compagnia, con servizi dedicati a tutte le età: MINICLUB: per i bambini dai 3 agli 8 anni. (I bambini devono avere già compiuto i tre anni d’età al momento dell’iscrizione e devono essere autonomi). JUNIOR CLUB: per bambini dai 9 ai 12 anni. TEENY CLUB: per ragazzi dai 13 ai 18 anni. Per gli adulti non mancheranno attività di fitness, tornei relax e tornei sportivi. La sera poi l’appuntamento sarà in teatro per gli imperdibili shows. *Per maggiori informazioni visitare il sito web all’indirizzo www.santafortunata.fun
Sì, è presente. Al fine di garantire a tutti i nostri gentili Ospiti il massimo relax e la massima igiene, abbiamo deciso di introdurre alcune semplici regole: I. È obbligatorio indossare la cuffia quando si entra in vasca (anche i bambini molto piccoli devono indossarla); II. È obbligatorio fare la doccia e sciacquarsi i piedi prima di entrare in vasca; III. Non ci si può allontanare dalla piscina lasciando incustodita la postazione; IV. Chiediamo di rispettare rigorosamente gli orari di apertura e chiusura dell’area, esposti all’ingresso. V. Chiediamo di rispettare la raccolta differenziata e di NON INTRODURRE ASSOLUTAMENTE VETRO NELL’AREA DELLA PISCINA. VI. Lingresso agli animali è severamente vietato.
Sì. Il Villaggio Campeggio Santa Fortunata si sta impegnando molto per combattere la sovraproduzione di plastica e per rispettare al massimo l’ambiente, pertanto chiediamo a tutti i nostri gentili Ospiti di fare una corretta raccolta differenziata, separando opportunamente, come indicato anche sugli appositi cartelli, tutti i rifiuti. Purtroppo ogni regione e ogni Paese hanno regole leggermente diverse sullo smistamento di alcuni rifiuti, pertanto Vi chiediamo di porre la massima attenzione.
Gli animali sono i benvenuti nel nostro campeggio. I proprietari hanno l’obbligo di utilizzare guinzaglio e museruola in tutte le aree, assicurarsi che non arrechino disturbo ad altri Ospiti ed avere l’attrezzatura necessaria alla pulizia. È vietato l’accesso agli animali nelle seguenti aree: in tutte le sistemazioni facenti parte l’area villaggio e glamping (bungalow, mobile home, mini home e tende rider), spiagge (Lido delle Sirene e Scoglio di Gaio), piscina e minimarket ristorante è consentito l’accesso agli animali solo ed esclusivamente alla terrazza esterna.</p>
Via Capo, 39/a – 80067 Sorrento (NA) – Italia
Tel.: +39 0818073574 / +39 0818073579 – Fax: +39 0818073590
Email: info@santafortunata.eu
Fortunata s.r.l. Partita Iva 02927671210 – REA NA529439
Capitale sociale € 10.000,00